Ottimizzazione dei percorsi e dell'efficienza operativa - Territorio

Support Document

22 mins to read

In questo documento

Febbraio 2025

DE-DE ES-LATAM FR-CA FR-FR IT-IT PT-BR

Sommario


Introduzione

Il presente documento svolge la funzione di guida di riferimento per il modulo Pianificazione e ottimizzazione - Territorio di MyGeotab Il modulo Territorio fornisce una visualizzazione geografica dei dati, consentendo di gestire e ottimizzare il proprio territorio per allocare le risorse in modo efficace, risparmiare sui costi e identificare le opportunità di crescita.

! IMPORTANTE: Per utilizzare questo modulo è necessario disporre di un abbonamento a Pianificazione avanzata percorsi.

Attività preliminari

Il modulo Territorio è accessibile direttamente da MyGeotab. Per accedere al modulo Territorio:

1

Accedere a MyGeotab.

2

Dal menu principale andare su Produttività > Pianificazione avanzata percorsi > Territorio.

document Image

3

Viene visualizzata la pagina Piani del territorio.

Creazione di un Piano del territorio

Per creare un Piano del territorio, attenersi alla seguente procedura:

1

Avviare Territorio.

2

Fare clic su + Piano.

Viene visualizzata la finestra popup Creare un nuovo piano.

document Image

3

Inserire un nome univoco nel campo Denominazione piano.

✱ NOTA: se questo campo viene lasciato vuoto e viene caricato un file CSV, il nome del file verrà automaticamente inserito come nome del piano.

4

Opzionale: Fare clic su Aggiungere nota per inserire note relative al piano del territorio. Le note vengono condivise con altri utenti che dispongono dello stesso account.

✱ NOTA: fare clic su Rimuovere nota se non si desidera più aggiungere una nota.

5

Selezionare una delle seguenti opzioni relative ai passaggi dettagliati da seguire per importare dati in Territorio:

  1. Caricare da MyGeotab.
  2. Caricare file CSV
  3. Caricare da Percorsi (funzionalità futura)

6

Fare clic su Creare piano.

✱ NOTA: fare clic su Creare piano senza utilizzare una funzione di caricamento importazione per creare un piano vuoto.

Utilizzo consigliato: creare i territori manualmente, quindi visualizzare come vengono allocati gli ordini.

  1. Elaborare il piano vuoto e utilizzare lo Strumento disegno territorio per creare territori.
  2. Caricare gli ordini nel piano, senza territori assegnati nel file CSV.

Gli ordini mappati all'interno dei territori creati manualmente verranno assegnati automaticamente a questi ultimi, mentre quelli situati all'esterno saranno Non assegnati.

Caricare da MyGeotab

L'opzione Caricare da MyGeotab consente di importare le zone esistenti nel proprio account MyGeotab come ordini o territori.

document Image

1

Fare clic su Caricare da MyGeotab.

Viene visualizzata la finestra popup Caricare zone da MyGeotab.

document Image

2

Per caricare le zone, selezionare Ordini (non assegnati a un territorio) o Territori.

3

Andare nell'area delle zone da caricare sulla mappa, quindi utilizzare lo strumento/gli strumenti di selezione per selezionare tali zone.

4

Fare clic su Caricare zone.

Viene visualizzata la finestra popup Creare un nuovo piano.

5

Il numero di zone da caricare è confermato.

Fare clic su Creare piano.

Il Piano del territorio è stato creato correttamente e viene ora visualizzato nella pagina Piani.

Caricare file CSV

L'opzione Caricare file CSV consente di importare i dati esistenti da un file CSV. È possibile anche selezionare Scaricare modello se si desidera creare un piano da zero e poi caricarlo.

document Image

1

Fare clic su Importare file CSV.

2

Individuare il file sul proprio computer, quindi fare clic su Aprire.

Viene visualizzato il nome del file.

✱ NOTA: è possibile fare clic su Cambiare file per sostituire il file, oppure su Rimuovere file.

document Image

3

Opzionale: Selezionare Standardizzare nomi dei territori per applicare le iniziali maiuscole e la spaziatura ai nomi dei territori.

4

Fare clic su Creare piano.

Il Piano del territorio è stato creato correttamente e viene ora visualizzato nella pagina Piani.

Caricare da Percorsi (release futura)

L'opzione Caricare da Percorsi consente di importare i dati relativi agli ordini da Percorsi.

document Image

1

Fare clic su Caricare da Percorsi.

Viene visualizzata la finestra popup Caricare ordini da Percorsi.

2

Selezionare un'opzione dall'elenco a discesa Filiale.

3

Selezionare una Data di inizio e una Data di fine.

4

Opzionale: selezionare Impostare territorio per Risorsa assegnata al fine di creare automaticamente le Risorse in qualità di territorio con gli ordini assegnati come pianificato in Percorsi.

5

Fare clic su Caricare ordini.

Viene confermato il numero di ordini e Risorse da caricare.

✱ NOTA: fare clic su Rimuovere ordini se si desidera rimuovere gli ordini caricati e scegliere un'opzione di importazione diversa.

6

Fare clic su Creare piano.

Il Piano del territorio è stato creato correttamente e viene ora visualizzato nella pagina Piani.

Visualizzazione dei piani del territorio

Quando si avvia Territorio viene visualizzata la pagina Piani del territorio.

document Image

La pagina Piani presenta una tabella che mostra i piani del territorio con le seguenti informazioni:

  1. Piano: denominazione del piano del territorio specificato.
  2. Filiali: ID filiale del piano del territorio specificato.
  3. Ricavi: ricavi complessivi ottenuti attraverso il piano del territorio specificato (*se sono stati forniti i valori dei ricavi inerenti agli ordini).
  4. Durata: durata complessiva di tutti gli ordini presenti nel piano del territorio.
  5. Risorse: numero di risorse univoche aggiunte al piano del territorio specificato (per ulteriori informazioni consultare Caricare Risorse).
  6. Territori: numero di territori presenti nel piano del territorio specificato.
  7. Pianificato: numero di ordini con una Risorsa effettiva assegnata al piano del territorio specificato.
  8. Non pianificato: numero di ordini senza una Risorsa effettiva assegnata al piano del territorio specificato.
  9. Data di creazione: data e ora in cui è stato creato il piano del territorio specificato.

Ogni piano del territorio presenta ugualmente due icone per ulteriori informazioni e opzioni:

document Image

  1. Ottimizzare il piano del territorio: consente di creare piani giornalieri ottimizzati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Ottimizzare un piano del territorio (versione futura).
  2. Note: indica se nel piano del territorio sono presenti note.
    1. Se il piano del territorio contiene note, fare clic sull'icona ombreggiata Note per visualizzare le note presenti.
    2. Se il piano del territorio non contiene note, fare clic sull'icona Note per aggiungere note.
  3. Opzioni aggiuntive: selezionare i puntini di sospensione (…) per aprire un menu con opzioni aggiuntive. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Opzioni aggiuntive per ciascun piano del territorio.
  4. Opzioni aggiuntive per ciascun piano del territorio

  5. È possibile accedere al menu Opzioni aggiuntive selezionando i puntini di sospensione (…) presenti su ogni piano del territorio.

  6. document Image

  7. Viene quindi visualizzato un sottomenu con le seguenti opzioni:

  8. Aprire piano in nuova scheda: consente di aprire il piano selezionato in una nuova scheda del browser.
  9. Scaricare: consente di scaricare i dati relativi ai territori o ai piani del territorio.
    1. Esportare e scaricare i dati relativi al piano del territorio specificato in un file JSON o CSV.
    2. Esportare i dati dei territori in singoli file KML o in un file KML compresso.
  10. Confrontare: consente di confrontare, affiancandoli, i propri piani del territorio. È possibile selezionare fino a quattro piani del territorio, e confrontare quindi i dati relativi ai piani del territorio.
  11. Condividere territorio: funzionalità disponibile a breve.
  12. Caricare ordini: consente di caricare i dati relativi agli ordini da MyGeotab, da un file CSV o dal modulo Pianificazione e ottimizzazione - Percorsi.
  13. Caricare filiali: consente di caricare i dati relativi alle filiali da un file CSV.
  14. Caricare risorse: consente di caricare i dati relativi alla posizione iniziale e finale delle Risorse da un file CSV.
  15. Archiviare: consente di archiviare il/i piano/i del territorio selezionato/i. Tali piani si possono rimuovere.
  16. Nascondere: consente di nascondere il/i piano/i del territorio selezionato/i. È possibile visualizzare i piani del territorio nascosti tramite il filtro Visibilità.
  17. ✱ NOTA: il/i piano/i nascosto/i si può/possono rendere nuovamente visibile/i selezionando l'opzione Mostrare dal menu Opzioni aggiuntive.

  18. Eliminare: consente di eliminare in modo permanente il/i piano/i del territorio selezionato/i.

! IMPORTANTE: i piani del territorio eliminati non si possono recuperare.

Confronto dei piani del territorio

Per agevolare la gestione di più piani del territorio, il modulo Territorio dispone di una funzionalità di Confronto dei piani che consente di confrontare fino a quattro piani del territorio, disponendoli uno a fianco all'altro.

La funzionalità filtri consente inoltre di scegliere quali metriche visualizzare, in modo da potersi focalizzare sulle metriche ad alta priorità.

Per confrontare tra loro i piani del territorio, seguire i passaggi qui di seguito indicati:

1

Avviare Territorio.

2

Fare clic su Confrontare.

✱ NOTA: se l'opzione Confrontare risulta disattivata, utilizzare l'opzione Filtri per espandere l'Intervallo data di creazione, in modo che i piani vengano visualizzati e l'opzione Confrontare risulti disponibile.

Viene visualizzato il pannello Confrontare piani.

document Image

3

Selezionare fino a quattro piani del territorio.

✱ NOTA: è necessario selezionare almeno due piani del territorio per poter utilizzare questa funzionalità.

I piani selezionati vengono visualizzati nel pannello Confrontare piani.

4

Fare clic su Confrontare.

Viene visualizzata la pagina Confronto dei piani, con i piani del territorio selezionati.

document Image

Revisione e confronto dei piani del territorio selezionati

Una volta selezionati i piani del territorio, è possibile utilizzare le seguenti funzionalità per facilitare i confronti:

  1. Filtraggio delle metriche: fare clic sull'icona Filtri, situata accanto a Metriche, per visualizzare le metriche desiderate. È anche possibile deselezionare le metriche che si desidera nascondere.
  2. Scambio delle posizioni dei piani del territorio: fare clic sull'icona Scambio per spostare il pannello del piano a sinistra o a destra, oppure trascinare il pannello nella posizione desiderata.
  3. Sostituzione con un altro piano: fare clic su Sostituire con un altro piano per sostituire il piano selezionato con un altro piano.
  4. Revisione di ciascuna metrica: passare il mouse su ciascuna metrica per evidenziarla nei piani, per effettuare un confronto ancor più agevole.

✱ NOTA: le metriche di un piano vengono confrontate con il piano posizionato immediatamente a sinistra. Accanto al valore può apparire un indicatore, per evidenziare se lo stesso è maggiore document Image o minore document Image rispetto al valore messo a confronto.

Ricerca di un piano del territorio

Ricercare

La barra di Ricerca situata nella pagina Piani consente di effettuare la ricerca dei piani del territorio.

Per ricercare un piano del territorio specifico, inserire almeno le prime tre lettere del nome del piano nella barra di Ricerca. Sulla tabella apparirà in tempo reale il piano del territorio corrispondente.

NOTA: quando si utilizza la funzionalità di Ricerca, applicare gli appositi filtri al fine di restringere i risultati.

document Image

Filtri

Per impostazione predefinita, la tabella presente nella pagina Piani mostra un elenco di piani del territorio creati oggi e nel corso degli ultimi 14 giorni. Per affinare l'elenco dei piani del territorio, fare clic su Filtri.

document Image

Vengono visualizzati i seguenti filtri:

  1. Intervallo data di creazione: selezionare una data di inizio e una data di fine relative alla creazione del piano del territorio.
  2. Filiali: selezionare le filiali da un elenco a discesa per visualizzare i piani del territorio relativi alle filiali selezionate.
  3. Stato: selezionare gli stati da un elenco a discesa per visualizzare i piani del territorio in relazione agli stati selezionati.
  4. Visibilità: selezionare un'opzione dall'elenco a discesa per visualizzare i piani del territorio con l'impostazione di visibilità selezionata.
    1. Visibile: selezionare questa opzione per visualizzare i piani del territorio non nascosti.
    2. Tutti i piani: selezionare questa opzione per visualizzare tutti i piani del territorio, sia visibili che nascosti.
    3. Nascosti: selezionare questa opzione per visualizzare i piani del territorio che sono stati nascosti.

Il piano del territorio in dettaglio

Una volta creato il piano del territorio, è possibile visualizzare e adattare il piano in base alle proprie esigenze. Il modulo Territorio dispone di funzionalità che consentono di apportare modifiche e prendere decisioni aziendali informate relativamente al piano stesso:

  1. Revisione delle analisi, per prendere importanti decisioni in merito agli ordini di servizio e alla gestione del territorio
  2. Creazione o importazione di territori
  3. Analisi dei ricavi e della durata degli ordini di servizio
  4. Assegnazione e annullamento dell'assegnazione di ordini in blocco a uno specifico territorio selezionato
  5. Individuazione delle aree con un'elevata concentrazione di ordini di servizio
  6. Utilizzo dei dati per allocare in modo migliore le risorse e pianificare i loro percorsi

Dalla pagina Piani, fare clic su un piano del territorio per visualizzare in dettaglio il piano del territorio specifico. I dettagli relativi al piano del territorio vengono visualizzati tramite una vista mappa.

Panoramica della mappa e relative funzionalità

document Image

Note

document Image

Sulla mappa viene visualizzata l'icona Note: ciò consente di aggiungere note al piano del territorio. Facendo clic sull'icona Note, si apre la finestra popup Note. Inserire una nota, quindi fare clic su Aggiungere.

✱ NOTA: le note si possono modificare, ma non eliminare.

Livelli

document Image

Sulla mappa viene visualizzata l'icona Livelli: ciò consente di regolare i livelli che si desidera visualizzare sulla mappa. Utilizzare il pulsante di attivazione/disattivazione per visualizzare o nascondere i seguenti livelli:

  1. Sfondo mappa: attivare per visualizzare la mappa, disattivare per nasconderla.
  2. Codici postali: attivare per visualizzare i codici postali relativi agli ordini, oppure disattivare per nasconderli.
  3. ✱ NOTA: è possibile attivare/disattivare solo una delle seguenti opzioni di mappa di calore alla volta:

  4. Mappa di calore ordini: attivare per visualizzare i punti dati della mappa di calore che rappresentano i singoli ordini, oppure disattivare per nasconderli.
  5. Mappa di calore durata ordini: attivare per visualizzare i punti dati della mappa di calore che rappresentano la durata degli ordini, oppure disattivare per nasconderli.
  6. Opzioni

  7. document Image

  8. L'icona delle opzioni viene visualizzata sulla mappa. Consente di attivare o disattivare vari tipi di dati e di impostare le dimensioni dell'icona.

  9. Ordini di servizio
  10. Ordini non pianificati
  11. Tipi di servizio
  12. Consolidamento punti ordine
  13. Territori
  14. Filiali
  15. Territori convessi
  16. Dimensione icone: Piccola, Media, Grande

Selezione poligono

document Image

Sulla mappa viene visualizzata la Selezione poligono: ciò consente di selezionare più ordini da modificare in blocco.

Selezione rettangolo

document Image

Sulla mappa viene visualizzata la Selezione rettangolo: ciò consente di selezionare più ordini da modificare in blocco.

Disegno territorio

document Image

Sulla mappa viene visualizzata l'icona Disegno territorio: ciò consente di creare un nuovo territorio.

✱ NOTA: i territori creati manualmente non si possono modificare e ad essi non si possono assegnare ordini. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo strumento, fare riferimento a Utilizzo consigliato.

Ingrandimento e riduzione tramite zoom

document Image

Sulla mappa viene visualizzata l'icona Zoom in: ciò consente di aumentare il livello di zoom della vista.

Sulla mappa viene visualizzata l'icona Zoom out: ciò consente di ridurre le dimensioni della vista.

Reset orientamento verso nord

document Image

L'icona di reset dell'orientamento verso nord viene visualizzata sulla mappa. È possibile reimpostare l'angolo di visualizzazione della mappa.

Riepilogo ordini di servizio

Il pannello Ordini di servizio selezionati fornisce una panoramica in base agli ordini di servizio selezionati.

document Image

Il pannello include i seguenti dati:

  1. Conteggio: numero totale di ordini selezionati
  2. Ricavi: ricavi complessivi derivanti dagli ordini selezionati
  3. Durata appuntamento: durata complessiva degli ordini selezionati
  4. Analisi mensili

  5. Conteggio mensile: numero totale di ordini in base agli ordini selezionati
  6. Ricavi mensili: ricavi complessivi ottenuti nel corso di un mese di ordini
  7. Durata appuntamenti mensili: durata complessiva degli ordini selezionati, sulla base di un mese di ordini.

Visualizzazione delle analisi e modifica di più ordini di servizio selezionati

Per visualizzare le analisi nel pannello Ordini di servizio selezionati, procedere come segue:

  1. Avviare Territorio.
  2. Fare clic su un piano del territorio.
  3. Vengono visualizzati il piano del territorio selezionato e la relativa mappa.

  4. Selezionare più ordini: utilizzare gli strumenti Selezione poligono o Selezione rettangolo, oppure tenere premuto Ctrl sulla tastiera mentre si fa clic su più ordini.
  5. Il pannello Ordini di servizio selezionati viene aggiornato per visualizzare le analisi in base agli ordini selezionati.

  6. document Image

  7. Per assegnare ordini o annullare l'assegnazione degli stessi, selezionare una delle seguenti opzioni:

document Image

  1. Assegnare selezionati: questa opzione consente di assegnare gli ordini selezionati a un territorio esistente.
  2. Creare territorio e assegnare: questa opzione consente di creare un nuovo territorio e di assegnare allo stesso gli ordini selezionati.
  3. Annullare assegnazione selezionati: questa opzione consente di annullare l'assegnazione degli ordini selezionati ai rispettivi territori.

Assegnazione dei selezionati

  1. Fare clic su Assegnare, quindi su Assegnare selezionati.
  2. Viene visualizzata la finestra popup Assegnare un territorio.

  3. document Image

  4. Selezionare un territorio dall'elenco a discesa Selezionare un territorio.
  5. Fare clic su Assegnare territorio.

Gli ordini sono stati assegnati correttamente al territorio selezionato.

Creazione di un territorio e assegnazione

  1. Fare clic su Assegnare, quindi su Creare territorio e assegnare.
  2. Viene visualizzata la finestra popup Creare un nuovo territorio.

  3. document Image

  4. Inserire una denominazione per il nuovo territorio.
  5. ✱ NOTA: il campo ID viene compilato automaticamente in base al campo Denominazione. Per modificare questa impostazione, fare clic sull'icona lucchetto per sbloccare il campo e inserire un ID diverso.

  6. Opzionale: inserire una nota relativa al nuovo territorio nel campo Nota.
  7. Selezionare un colore personalizzato per rappresentare il nuovo territorio.
  8. ✱ NOTA: è ugualmente possibile selezionare l'icona aggiornare per selezionare un colore in modo casuale.

  9. Fare clic su Creare territorio.

È stato correttamente creato un nuovo territorio, e gli ordini selezionati sono stati assegnati al nuovo territorio.

Annullamento dell'assegnazione degli ordini selezionati

  1. Fare clic su Assegnare, quindi su Annullare assegnazione selezionati.

Viene visualizzato il messaggio Operazione eseguita con successo!

È stata correttamente annullata l'assegnazione degli ordini selezionati ai rispettivi territori.

Opzioni aggiuntive per gli ordini selezionati

Il modulo Territorio offre ulteriori opzioni relativamente agli ordini di servizio selezionati. Per utilizzarle, selezionare gli ordini, quindi selezionare i puntini di sospensione (…) nel pannello Ordini di servizio selezionati.

document Image

Sono disponibili le seguenti opzioni:

  1. Assegnare ai territori per codice postale: crea automaticamente i territori per gli ordini e li raggruppa in base al rispettivo codice postale.
  2. Contrassegnare come non pianificabile: contrassegna l'ordine/gli ordini selezionato/i come non assegnato/i.
  3. Ripristinare: annulla l'ultima azione eseguita.
  4. Eliminare: elimina l'ordine/gli ordini selezionato/i.
  5. Selezionare tutti: seleziona tutti gli ordini presenti nel piano del territorio.
  6. Deselezionare tutti: deseleziona tutti gli ordini presenti nel piano del territorio.

Visualizzazione e modifica di un singolo ordine

Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona mongolfiera di un ordine per visualizzare i dettagli. Per modificare un singolo ordine, utilizzare le opzioni disponibili nella finestra popup relativa ai dettagli dell'ordine.

Creazione di un nuovo territorio nel piano del territorio

Per creare un nuovo territorio nel piano del territorio, attenersi alla seguente procedura:

  1. Avviare Territorio.
  2. Fare clic su un piano del territorio.
  3. Vengono visualizzati il piano del territorio selezionato e la relativa mappa.

  4. Selezionare l'icona Disegno territorio.
  5. Il cursore si trasforma in un cursore a mirino.

  6. Fare clic sulla mappa per iniziare a disegnare il nuovo territorio: questo è il punto di partenza del territorio. Quindi, continuare a fare clic lungo il perimetro del nuovo territorio.
  7. Per completare il disegno del nuovo territorio, fare clic sul punto di partenza o effettuare un doppio clic.
  8. Viene visualizzata la finestra popup Creare un nuovo territorio.

  9. Inserire una denominazione per il nuovo territorio.
  10. ✱ NOTA: il campo ID viene compilato automaticamente in base al campo Denominazione. Per modificare questa impostazione, selezionare l'icona lucchetto per sbloccare il campo e inserire un ID diverso.

  11. Opzionale: inserire una nota relativa al nuovo territorio nel campo Nota.
  12. Selezionare un colore personalizzato per rappresentare il nuovo territorio.
  13. ✱ NOTA: fare clic sull'icona aggiornare per selezionare un colore in modo casuale.

  14. Fare clic su Creare territorio.

È stato aggiunto un nuovo territorio al piano del territorio.

Modifica di un territorio nel piano del territorio

✱ NOTA: i territori creati manualmente non si possono modificare.

Per modificare un territorio già esistente nel proprio piano, procedere come segue:

  1. Avviare Territorio.
  2. Fare clic su un piano del territorio.
  3. Vengono visualizzati il piano del territorio selezionato e la relativa mappa.

  4. Nel pannello Filtri, individuare il territorio che si desidera modificare, quindi selezionate i puntini di sospensione (…).
  5. Fare clic su Modificare forma.
  6. Fare clic una volta sul territorio visualizzato sulla mappa per iniziare la modifica.
  7. Fare clic e trascinare i cerchietti pieni presenti sul perimetro della forma del territorio per ridimensionare e rimodellare il territorio.
  8. Opzionale: fare clic e trascinare la forma del territorio per spostarla sulla mappa.
  9. Fare clic su Confermare per salvare le modifiche apportate al territorio.

Viene visualizzato il messaggio Operazione eseguita con successo!

Le modifiche apportate al territorio vengono salvate.

Fare clic su Annullare se non si desidera salvare le modifiche.

Affinare il piano del territorio

Una volta aggiunti territori e altri dati al proprio piano del territorio, è possibile affinare o personalizzare la vista mappa per reperire informazioni specifiche. Tale risultato si può ottenere utilizzando la barra di Ricerca, o i Filtri.

Ricercare

La barra di Ricerca, nella vista dettagliata del piano del territorio, consente di ricercare ordini, codici postali e clienti (ID).

document Image

Per effettuare la ricerca di un ordine specifico, inserire nella barra di ricerca l'ID ordine, l'ID cliente o l'indirizzo associato all'ordine. Durante la digitazione compare un elenco di risultati della ricerca.

Selezionare l'ordine dall'elenco dei risultati per evidenziare la posizione dell'ordine sulla mappa.

Filtri

Il pannello Filtri e Metriche viene visualizzato per impostazione predefinita.

Selezionare l'icona Vista per visualizzare il pannello in uno dei seguenti formati:

document Image

  1. Vista compressa: consente di visualizzare le metriche in una finestra popup mobile (vista predefinita).
  2. Vista tabella: consente di visualizzare le metriche in formato tabella.
  3. Selezionare la scheda Filtri per accedere ai seguenti filtri:

  4. document Image

    1. Territori: viene visualizzato un elenco di territori.
      1. Selezionare un territorio per visualizzare lo stesso sulla mappa.
      2. Deselezionare un territorio per nascondere lo stesso sulla mappa.
      3. ✱ NOTA: Gli ordini Non assegnati sono quelli non assegnati a un territorio definito.

      4. Da qui, è inoltre possibile eseguire le seguenti azioni per un territorio selezionato:

      5. Aggiungere una nota
      6. Modificare il colore
      7. Modificare la forma
      8. Eliminare
    2. ✱ NOTA: Gli ordini assegnati al territorio eliminato diverranno Non assegnati.

    3. Tipi di servizio: vengono visualizzati gli Ordini di servizio in base al tipo di servizio.
      1. Selezionare un tipo di servizio per visualizzare tali ordini sulla mappa.
      2. Deselezionare un tipo di servizio per nascondere tali ordini sulla mappa.
    4. Intervallo date: viene visualizzato un elenco di date per mese.
      1. Selezionare un intervallo di date per visualizzare gli ordini pianificati per il mese specificato.
      2. Deselezionare un intervallo di date per nascondere gli ordini pianificati per il mese specificato.
  5. Analisi delle metriche nel piano del territorio

  6. È possibile visualizzare e analizzare le metriche relative al proprio piano del territorio per comprendere gli effettivi risultati ottenuti.

  7. Il pannello Filtri e Metriche viene visualizzato per impostazione predefinita. Selezionare la scheda Metriche per accedere alle metriche relative al piano del territorio.

  8. document Image

  9. Tramite il menu a discesa Filtrare metriche è possibile selezionare e visualizzare le metriche:

    1. Per mese: consente di visualizzare le metriche relative agli ordini presenti nel territorio selezionato (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per mese. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
    2. Per tipo di servizio: consente di visualizzare le metriche relative agli ordini presenti nel territorio selezionato (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per tipo di servizio. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
    3. Per codice postale: consente di visualizzare le metriche relative agli ordini presenti nel territorio selezionato (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per codice postale. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
    4. Codice postale per mese: consente di visualizzare le metriche degli ordini relativi a un determinato codice postale (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per mese. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
    5. Codice postale per tipo di servizio: consente di visualizzare le metriche degli ordini relativi a un determinato codice postale (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per tipo di servizio. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
    6. Codice postale per territorio: consente di visualizzare le metriche degli ordini relativi a un determinato codice postale (Conteggio, Ricavi e Durata attività lavorativa), suddivise per territorio. Fare clic su Mostrare altro per i dettagli relativi alle metriche.
  10. Visualizzazione dettagli ordine

  11. Nel piano del territorio è possibile visualizzare i dettagli relativi a un ordine specifico. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona mongolfiera di un ordine presente sulla mappa per visualizzare una finestra popup contenente ulteriori dettagli.

  12. document Image

  13. La finestra popup mostra le seguenti informazioni:

    1. ID ordine: viene visualizzato un identificatore univoco per l'ordine.
    2. Data: viene visualizzata la data pianificata per l'ordine.
    3. Stato: viene visualizzato lo stato dell'ordine (Pianificato, Non pianificato).
    4. Risorsa assegnata: viene visualizzato il nome della Risorsa assegnata all'ordine selezionato.
    5. Risorsa preferita: viene visualizzato il nome della Risorsa preferita da assegnare all'ordine selezionato, se applicabile (al momento dell'importazione del file CSV).
    6. Risorsa da non inviare: viene visualizzato il nome della Risorsa che non deve essere assegnata all'ordine selezionato, se applicabile.
    7. Territorio: viene visualizzato il territorio a cui è assegnato l'ordine.
    8. Tipo di servizio: viene visualizzato il tipo di servizio dell'ordine.
    9. Gruppi di servizi: viene visualizzato il gruppo di servizi a cui appartiene il tipo di servizio dell'ordine, se applicabile.
    10. Ricavi: vengono visualizzati i ricavi stimati derivanti dall'ordine, se viene fornito il valore.
    11. Durata: viene visualizzata la durata pianificata per l'esecuzione dell'ordine.
    12. Cliente: viene visualizzato l'ID cliente.
    13. Indirizzo: viene visualizzato l'indirizzo relativo all'ordine.
  14. Tramite questa finestra popup è inoltre possibile eseguire le seguenti azioni:

  15. document Image

    1. Annullare assegnazione territorio: consente di annullare l'assegnazione dell'ordine dal territorio assegnato
    2. Assegnare nuovo territorio: consente di creare un nuovo territorio e di assegnare ad esso un ordine. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di un territorio e assegnazione.
    3. Contrassegnare come non pianificabile: consente di impostare l'ordine selezionato come non pianificabile. Gli ordini non pianificabili non sono inclusi nelle metriche e non presentano alcuna Risorsa assegnata.
    4. * NOTA: è impossibile annullare questa azione

    5. Eliminare: consente di eliminare definitivamente l'ordine selezionato.
  16. ✱ NOTA: Le opzioni Annullare assegnazione territorio, Assegnare nuovo territorio, Contrassegnare come non pianificabile ed Eliminare vengono visualizzate dopo aver selezionato Altro.

  17. Visualizzazione delle metriche

  18. È possibile visualizzare le metriche relative al proprio piano del territorio utilizzando il pannello Filtri e Metriche. Fare clic sull'icona Vista per visualizzare il pannello in uno dei seguenti formati:

  19. Vista compressa: consente di visualizzare le metriche in una finestra popup mobile (vista predefinita).
  20. Vista tabella: consente di visualizzare le metriche in formato tabella.
  • Per visualizzare le metriche, attenersi alla seguente procedura:

    1. Avviare Territorio.
    2. Selezionare un piano del territorio.
    3. Vengono visualizzati il piano del territorio selezionato e la relativa mappa.

    4. Selezionare la scheda Metriche nel pannello Filtri e Metriche.
    5. document Image

    6. Tramite il menu a discesa Filtrare metriche, selezionare una delle seguenti opzioni:
      1. Per mese
      2. Per tipo di servizio
      3. Per Codice postale
      4. Codice postale per mese
      5. Codice postale per tipo di servizio
      6. Codice postale per territorio
  • ✱ NOTA: per ulteriori informazioni su ciascuna opzione Filtrare metriche, fare riferimento a Analisi delle metriche nel piano del territorio.

    1. Selezionare il nome del filtro (territorio o codice postale) per espandere la visualizzazione.
    2. La visualizzazione si espande e vengono mostrati Conteggio, Ricavi, Durata attività lavorativa, Conteggio per mese, Ricavi per mese e Durata attività lavorativa per mese.

    3. Fare clic su Mostrare altro per visualizzare le metriche ulteriormente suddivise.
  • ✱ NOTA: le metriche vengono visualizzate in base alle selezioni effettuate nel passaggio 4. Selezionare il nome del filtro per espandere la visualizzazione.

  • Le metriche vengono ora visualizzate nel pannello Filtri e Metriche.

  • Funzionalità presenti nella scheda Metriche

  • La scheda Metriche presenta inoltre le seguenti funzionalità:

  • document Image

  • Scaricare metriche: selezionare l'icona per scaricare le metriche per in formato CSV.
  • Ordinare metriche: selezionare l'icona Ordina metriche per ordinare le metriche in ordine alfabetico (dalla A alla Z) o in ordine alfabetico inverso (dalla Z alla A).
  • Ottimizzazione di un piano del territorio (versione futura)

    Una volta creato un piano del territorio, è possibile ottimizzarlo. Questa funzione creerà piani giornalieri nel modulo Percorsi per ogni data in cui sono presenti ordini nel piano territorio. Per ulteriori informazioni sui percorsi ottimizzati, fare riferimento a Guida utente per l'ottimizzazione dei percorsi.

    Per ottimizzare un piano del territorio, procedere come segue:

    1. Avviare Territorio.
    2. Creare un piano del territorio o utilizzare un piano esistente.
    3. Fare clic sul pulsante Ottimizzare piano del territorio situato affianco al piano che si desidera ottimizzare.
    4. document Image

    5. Viene visualizzata la finestra a comparsa Ottimizzare piano del territorio, con il nome del piano selezionato in alto.
    6. document Image

    7. Configurare le selezioni in base alle necessità:
      1. Selezionare la Filiale di destinazione del percorso in cui si desidera creare i piani giornalieri.
      2. L'intervallo di date viene definito automaticamente in base alle date dell'ordine nel piano del territorio. Modificare se necessario, assicurandosi che le date selezionate rientrino nell'intervallo predefinito.
      3. Scegliere il tipo di veicolo applicabile per definire l'ottimizzazione per la pianificazione del veicolo o del camion.
      4. Selezionare il profilo di ottimizzazione desiderato per i piani.
      5. Opzionale: Fare clic sul pulsante Aggiungere nota per aggiungere una nota ai piani.
    8. Fare clic su Ottimizzare.

    Per visualizzare i piani ottimizzati, avviare Percorsi e impostare l'intervallo di date del piano applicabile. Per filtrare ulteriormente la pagina Piani, selezionare la filiale o inserire il nome del piano del territorio nella funzione di ricerca.

    scroll-up